Se visiti l'Islanda per la prima volta, il Circolo d'Oro è probabilmente in cima alla tua lista di cose da vedere assolutamente, e per una buona ragione! Questo percorso iconico, facilmente accessibile da Reykjavík, offre una panoramica perfetta delle meraviglie naturali mozzafiato dell'Islanda, dalle cascate impetuose ai geyser fumanti e ai siti storici. Con una lunghezza di circa 230 chilometri (140 miglia), il Circolo d'Oro è un percorso ad anello che può essere completato in un giorno, il che lo rende un'escursione ideale per i viaggiatori con poco tempo a disposizione. Tuttavia, per sfruttare al meglio il tuo viaggio, un'attenta pianificazione è fondamentale. In questa guida dettagliata, ti spiegherò tutto ciò che devi sapere per pianificare il tuo tour del Circolo d'Oro da Reykjavík, incluse le migliori tappe, consigli sui tempi, opzioni di trasporto e articoli essenziali da portare con te per un'esperienza indimenticabile.


Cos'è il Cerchio d'Oro?

Il Circolo d'Oro è un popolare itinerario turistico nell'Islanda meridionale che comprende tre attrazioni principali: Parco nazionale di Þingvellir, Sorgenti termali di Geysir, E Cascata di GullfossQuesti punti di riferimento mettono in mostra la geologia, la storia e la bellezza naturale incontaminata dell'Islanda. Oltre a queste tappe principali, il percorso offre anche l'opportunità di esplorare gemme meno note, villaggi incantevoli e paesaggi mozzafiato. Con partenza e arrivo a Reykjavík, il percorso ad anello è un modo comodo per scoprire le attrazioni principali dell'Islanda senza allontanarsi troppo dalla capitale.

Che siate viaggiatori singoli, in famiglia o in gruppo di amici, il Golden Circle è accessibile e adattabile a diversi interessi e livelli di forma fisica. Scopriamo insieme come pianificare il vostro tour perfetto.


Fase 1: Decidi il tuo trasporto

La prima decisione da prendere quando si pianifica un tour del Circolo d'Oro è come muoversi. Ci sono diverse opzioni, a seconda del budget, del tempo a disposizione e della preferenza per l'indipendenza o per le esperienze guidate.

1. Tour in auto

Noleggiare un'auto offre la massima flessibilità per esplorare il Circolo d'Oro al proprio ritmo. Il percorso è ben segnalato e le strade sono generalmente in buone condizioni, sebbene il meteo in Islanda possa essere imprevedibile. Si consiglia un veicolo 4x4 se si visita in inverno (da novembre a marzo) o si prevede di deviare su strade secondarie e sterrate.

  • Professionisti: Libertà di fermarti dove e quando vuoi; possibilità di esplorare luoghi fuori dai sentieri battuti.
  • Contro:Guidare in Islanda può essere complicato a causa dei repentini cambiamenti climatici, soprattutto in inverno, quando le strade sono ghiacciate e le ore di luce sono scarse.
  • Costo: Il noleggio di un'auto costa circa $50–$100 USD al giorno, più il costo del carburante (circa $30–$50 per il circuito).
  • Suggerimenti: Scarica mappe offline (come Google Maps o Maps.me) poiché il servizio cellulare può essere discontinuo nelle aree rurali. Controlla sempre le condizioni stradali su SafeTravel.is prima di partire.

2. Tour guidato in autobus

Se preferisci un'esperienza senza pensieri, partecipare a un tour guidato è un'opzione fantastica. Molte agenzie di Reykjavík offrono escursioni giornaliere al Circolo d'Oro, spesso con guide esperte che forniscono informazioni storiche e culturali. I tour durano in genere dalle 6 alle 8 ore e includono le tappe principali.

  • Professionisti: Non c'è bisogno di preoccuparsi della guida o della navigazione; le guide offrono preziosi spunti; spesso include il prelievo e il rientro in hotel.
  • Contro: Minore flessibilità nei tempi e nelle soste; nei siti più gettonati può dare l'impressione di essere frettolosi.
  • Costo: $60–$120 USD a persona, a seconda dell'operatore e delle inclusioni (alcuni tour aggiungono extra come la Laguna Blu o la Laguna Segreta).
  • SuggerimentiPrenotate in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione (vacanze estive e invernali). Cercate tour per piccoli gruppi per un'esperienza più personalizzata.

3. Tour privato

Per un'esperienza più personalizzata, valutate un tour privato con una guida locale. Questa opzione è ideale per famiglie o gruppi che desiderano un itinerario personalizzato o hanno esigenze di accessibilità specifiche.

  • Professionisti: Attenzione personalizzata; flessibilità per adattare l'orario.
  • Contro: Notevolmente più costoso dei viaggi di gruppo.
  • Costo: $300–$600 USD per un gruppo, a seconda della durata e dei servizi inclusi.

Fase 2: Pianifica il tuo itinerario

Sebbene il Circolo d'Oro possa essere completato in un solo giorno, è importante sapersi dosare per evitare di sentirsi di fretta. Di seguito è riportato un itinerario consigliato per un tour di un'intera giornata, con partenza da Reykjavík. Adattatelo in base ai vostri interessi e al fatto che siate in auto o con un tour guidato.

Mattina: Partenza dal Parco Nazionale di Þingvellir (1,5–2 ore)

  • Distanza da Reykjavík: Circa 45 km (45 minuti in auto).
  • Perché visitare: Þingvellir (pronunciato "Thingvellir") è un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO di grande importanza sia storica che geologica. È il sito del primo parlamento islandese, istituito nel 930 d.C., e si trova in una fossa tettonica tra le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica.
  • Punti salienti: Passeggiate attraverso la spettacolare fessura di Silfra (potrete anche fare snorkeling o immersioni con una visita guidata), visitate la cascata di Öxarárfoss ed esplorate lo storico sito di assemblaggio.
  • Suggerimenti: Indossate abiti caldi perché nella valle può esserci vento. C'è un centro visitatori con servizi igienici e un piccolo bar, ma i servizi sono limitati, quindi organizzatevi di conseguenza.

Metà mattina: sorgenti termali di Geysir (1–1,5 ore)

  • Distanza da Þingvellir: Circa 60 km (1 ora in auto).
  • Perché visitare: Quest'area geotermica ospita il famoso geyser Strokkur, che erutta ogni 5-10 minuti, lanciando getti d'acqua fino a 30 metri di altezza. Il Geysir originale (da cui deriva la parola "geyser") è ora inattivo, ma merita comunque di essere visto.
  • Punti salienti: Guarda l'eruzione dello Strokkur (resta dietro le corde di sicurezza!), esplora le pozze di fango ribollenti e goditi il paesaggio surreale e fumante.
  • Suggerimenti: Preparatevi all'odore di zolfo, comune nelle aree geotermiche. Nelle vicinanze si trova un grande centro visitatori chiamato Geysir Center, con ristorante, negozio di souvenir e servizi igienici, perfetto per una breve pausa.

Pranzo: sosta in un bar o ristorante nelle vicinanze

Dopo Geysir, fate una pausa per il pranzo. Se vi trovate vicino al Geysir Center, il loro ristorante offre sostanziosi piatti islandesi come zuppa di agnello e pane fresco. In alternativa, preparate un picnic per risparmiare tempo e denaro: lungo il percorso troverete punti panoramici dove gustare un pasto con vista.

Pomeriggio: Cascata Gullfoss (1–1,5 ore)

  • Distanza da Geysir: Circa 10 km (15 minuti in auto).
  • Perché visitareConosciuta come la "Cascata d'Oro", Gullfoss è una delle cascate più iconiche d'Islanda. La potente cascata a due livelli si tuffa in un profondo canyon, creando spesso arcobaleni nella nebbia nelle giornate di sole.
  • Punti salienti: Passeggiate lungo le piattaforme panoramiche per ammirare le cascate da diverse prospettive. In inverno, la cascata parzialmente ghiacciata offre uno spettacolo incantevole.
  • SuggerimentiI sentieri possono essere scivolosi, soprattutto in inverno, quindi indossate scarpe robuste e impermeabili con un buon grip. Portate con voi un impermeabile o indumenti impermeabili, perché la nebbia delle cascate può bagnarvi rapidamente.

Soste pomeridiane facoltative (se il tempo lo consente)

Se viaggi in autonomia o se scegli un tour flessibile, potresti valutare di aggiungere una o più di queste tappe al tuo itinerario:

  • Cratere di Kerið (30-45 minuti): Un suggestivo lago vulcanico con acqua di un blu intenso, circondato da rocce vulcaniche rosse. È una breve deviazione dal percorso principale e richiede un piccolo biglietto d'ingresso (circa 400 ISK, o $3 USD).
  • Laguna Segreta (Gamla Laugin) (1-2 ore): Una sorgente termale naturale vicino al villaggio di Flúðir, che offre un'alternativa più autentica e meno affollata alla Laguna Blu. L'ingresso costa circa $25 USD ed è un modo rilassante per concludere la giornata.
  • Cascata Faxi (30 minuti): Una cascata più piccola ma affascinante vicino a Gullfoss, spesso trascurata dai turisti. È un luogo tranquillo per scattare foto.

Sera: Ritorno a Reykjavík

  • Distanza da Gullfoss: Circa 120 km (1,5–2 ore in auto).
  • Dopo un'intera giornata di esplorazione, torna a Reykjavík. Se viaggi in auto, prenditi il tempo necessario per il viaggio di ritorno, soprattutto se è buio o il tempo è peggiorato. Se partecipi a un tour guidato, rilassati e goditi il viaggio, riflettendo sulle avventure della giornata.

Fase 3: Considerazioni sui tempi e sulla stagione

Il Circolo d'Oro è visitabile tutto l'anno, ma l'esperienza varia a seconda della stagione. Ecco cosa aspettarsi e come organizzarsi di conseguenza:

Estate (giugno-agosto)

  • Luce del giorno: Fino a 24 ore di luce diurna, per darti tutto il tempo per esplorare.
  • Tempo atmosferico: Temperature più miti (10–15 °C o 50–59 °F), anche se la pioggia è frequente.
  • Folle: L'alta stagione turistica comporta siti più affollati e prezzi più alti per tour e noleggi.
  • Suggerimenti: Parti presto per evitare la folla nelle tappe più gettonate, come Gullfoss. Prenota alloggi e tour con largo anticipo.

Inverno (novembre-marzo)

  • Luce del giorno: Solo 4-6 ore di luce, quindi pianificate un itinerario più serrato.
  • Tempo atmosferico: Freddo (da 0 a -10°C o da 32 a 14°F) con possibilità di tempeste di neve e strade ghiacciate.
  • Folle: Meno turisti, tranne nei periodi di vacanza.
  • SuggerimentiControllate le condizioni meteo e stradali ogni giorno. Vestitevi a strati e portate delle scarpe anti-ghiaccio. Se siete fortunati, potreste ammirare l'aurora boreale durante il viaggio di ritorno a Reykjavík!

Stagioni intermedie (aprile-maggio, settembre-ottobre)

  • Luce del giorno: Ore di luce moderate (10–14 ore).
  • Tempo atmosferico: Imprevedibile, con un mix di pioggia, vento e occasionalmente neve.
  • Folle: Meno turisti rispetto all'estate, il che rende l'esperienza più rilassata.
  • SuggerimentiQuesti mesi sono ideali per trovare il giusto equilibrio tra tempo gradevole e meno folla. Preparatevi a improvvisi cambiamenti meteorologici.

Fase 4: Cosa mettere in valigia per il tuo tour del Circolo d'Oro

Il clima islandese è notoriamente variabile, quindi preparare l'attrezzatura giusta è essenziale per un viaggio confortevole. Ecco una checklist:

  • Vestiario: Giacca impermeabile e antivento, strati caldi (pile o lana), cappello, guanti e sciarpa, anche in estate.
  • Calzature: Scarponi da trekking robusti e impermeabili, con buona presa (in inverno aggiungere ramponi antighiaccio).
  • Accessori: Occhiali da sole (per evitare i riflessi della neve o dell'acqua), macchina fotografica o smartphone per le foto e una bottiglia d'acqua riutilizzabile.
  • Extra: Spuntini o pranzo al sacco, costume da bagno e asciugamano (se si visita una sorgente termale) e un piccolo zaino per trasportare l'essenziale.
  • Per l'inverno: Scaldamani, strati termici di base e una lampada frontale o una torcia per le limitate ore diurne.

Fase 5: Consigli pratici per un viaggio senza intoppi

  • Inizia presto: Che si tratti di guidare o di partecipare a un tour, partire presto (intorno alle 8 del mattino) aiuta a evitare la folla e a sfruttare al meglio la giornata.
  • Rimani al sicuro: Seguire sempre la segnaletica di sicurezza e rimanere sui sentieri segnalati, soprattutto in prossimità di cascate e aree geotermiche. Non ignorare mai gli avvisi meteo.
  • Bilancio: Preparatevi a spendere qualcosa per il parcheggio (piccole somme in alcuni siti), per i biglietti d'ingresso (come a Kerið) e per il cibo se non portate con voi qualcosa.
  • Rispettare la natura: I paesaggi islandesi sono fragili. Seguite i sentieri segnalati, non gettate rifiuti ed evitate di disturbare la fauna selvatica.
  • Contanti e carte:La maggior parte dei locali accetta le carte di credito, ma è utile portare con sé una piccola somma di corone islandesi (ISK) per parcheggiare o acquistare prodotti alimentari di piccole dimensioni.

Perché il Circolo d'Oro dovrebbe essere nel tuo itinerario in Islanda

Il Circolo d'Oro non è solo un itinerario turistico: è un viaggio attraverso il cuore e l'anima dell'Islanda. Dall'importanza storica di Þingvellir alla potenza selvaggia di Gullfoss e all'attività geotermica ultraterrena di Geysir, questo percorso ad anello offre un assaggio di tutto ciò che rende l'Islanda unica. Che vi meravigli delle placche tettoniche che si disgregano o che vi immergiate in una sorgente termale nascosta, i ricordi che creerete durante questo tour vi rimarranno impressi a lungo.

Pianificare il tuo tour del Circolo d'Oro da Reykjavík non deve essere scoraggiante. Con il trasporto giusto, un itinerario ben studiato e la preparazione al clima imprevedibile dell'Islanda, sei pronto per un'avventura incredibile. Quindi, prepara la macchina fotografica, allaccia gli scarponi e preparati a esplorare una delle destinazioni più affascinanti del mondo.

Hai già visitato il Circolo d'Oro o stai pianificando il tuo primo viaggio? Condividi le tue opinioni, domande o consigli nei commenti qui sotto: mi piacerebbe molto sentire la tua opinione! Buon viaggio e buon viaggio in Islanda!