Benvenuti a Reykjavík, l'affascinante e compatta capitale islandese, dove il mix di vita urbana e splendidi paesaggi naturali la rende un piacere da esplorare. Che siate qui per ammirare monumenti iconici come Hallgrímskirkja, immergervi nelle piscine geotermiche o usare la città come base per gite di un giorno al Circolo d'Oro, spostarsi a Reykjavík è sorprendentemente semplice. Nonostante le sue piccole dimensioni – con una popolazione di poco più di 130.000 abitanti e un centro storico che si può attraversare a piedi in meno di un'ora – Reykjavík offre una varietà di opzioni di trasporto per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. In questa guida dettagliata, vi illustrerò i modi migliori per esplorare la città, dai piedi e dagli autobus pubblici alla bicicletta, dai taxi all'autonoleggio, con consigli pratici per aiutarvi a spostarvi in modo efficiente e piacevole. Rendiamo il vostro viaggio a Reykjavík fluido come un ghiacciaio islandese!


Perché Reykjavík è facile da visitare

Reykjavík è una delle capitali più percorribili a piedi al mondo, con la maggior parte delle principali attrazioni come Harpa, la via dello shopping Laugavegur e il lago Tjörnin concentrate in un raggio di 2-3 km nel centro della città (spesso chiamato distretto 101). La struttura della città è intuitiva, con marciapiedi ben tenuti, segnaletica chiara (spesso in inglese) e un'atmosfera sicura e adatta ai pedoni. Per destinazioni più lontane, come le piscine geotermiche suburbane o musei come l'Árbær Open Air Museum, i trasporti pubblici e altre opzioni sono facilmente disponibili. Inoltre, gli islandesi sono noti per la loro disponibilità, quindi non esitate a chiedere indicazioni se necessario. Esploriamo nel dettaglio le vostre opzioni di trasporto.


1. Camminare: il modo migliore per immergersi a Reykjavík

  • Perché sceglierlo: Camminare è senza dubbio il modo più popolare e pratico per esplorare il centro di Reykjavík. Le dimensioni compatte della città consentono di raggiungere attrazioni chiave come Hallgrímskirkja, il Porto Vecchio e il Sun Voyager in 10-20 minuti l'uno dall'altro. Inoltre, passeggiare permette di ammirare le case colorate, la street art e la vista panoramica del Monte Esja dall'altra parte della baia.
  • Ideale per: Attrazioni del centro città, brevi distanze (meno di 2 km) e visite turistiche tranquille.
  • Punti salienti: Passeggiate lungo Laugavegur, la principale via dello shopping, per curiosare tra boutique e caffè. Fate un giro intorno al lago Tjörnin per una pausa di tranquillità. Raggiungete il Porto Vecchio per un tour di avvistamento balene o per gustare pesce fresco.
  • Consigli pratici:
  • Indossate scarpe robuste, impermeabili e con una buona presa: le condizioni meteorologiche islandesi possono rendere i marciapiedi bagnati o ghiacciati, soprattutto in inverno.
  • Vestitevi a strati e portate con voi una giacca antivento: la posizione costiera di Reykjavík comporta frequenti raffiche di vento improvvise.
  • Per la navigazione si possono usare mappe offline come Google Maps o Maps.me, anche se la griglia della città è facile da seguire.
  • La maggior parte degli attraversamenti pedonali è dotata di semafori e gli automobilisti sono cortesi, ma guardano sempre in entrambe le direzioni.
  • Costo: Gratuito!
  • Considerazioni sul tempo: Per raggiungere a piedi le principali attrazioni del centro città ci vogliono dai 5 ai 20 minuti. Ad esempio, dalla Hallgrímskirkja all'Harpa ci vogliono circa 15 minuti a piedi (1,2 km).
  • Accessibilità: I marciapiedi sono generalmente ben tenuti e accessibili alle sedie a rotelle nelle zone centrali, sebbene alcune strade più vecchie possano presentare un acciottolato irregolare. Verificare i percorsi specifici in caso di problemi di mobilità.

2. Autobus pubblici (Strætó): convenienti e affidabili

  • Perché sceglierlo: Per destinazioni più lontane dalla distanza a piedi, come il Perlan, la piscina geotermica di Laugardalslaug o il Museo all'aperto di Árbær, il sistema di autobus pubblici di Reykjavík, gestito da Strætó, è un'opzione efficiente ed economica. Gli autobus coprono la città e i suoi sobborghi, con linee che si estendono fino a città vicine come Kópavogur, se vi avventurate fuori città.
  • Ideale per: Distanze più lunghe all'interno di Reykjavík (2–10 km), attrazioni suburbane o quando le condizioni meteorologiche rendono sgradevole camminare.
  • Come funziona:
  • Percorsi: I principali snodi ferroviari includono Hlemmur (un punto di interscambio centrale vicino a Laugavegur) e Lækjartorg (vicino al Porto Vecchio). Le linee più gettonate per i turisti includono la Linea 1 (dal centro di Hlemmur), la Linea 14 (dal Porto Vecchio alla zona di Grandi) e la Linea 5 (per la valle di Laugardalur).
  • Programma: Gli autobus sono in servizio dalle 6:30 circa a mezzanotte nei giorni feriali, con frequenza ridotta nei fine settimana. La maggior parte delle corse passa ogni 15-30 minuti. Consulta gli orari sul sito web di Strætó (straeto.is) o scarica l'app per aggiornamenti in tempo reale.
  • Tariffe: Una corsa singola costa 490 ISK (3,50 USD) per gli adulti, pagabile con carta o contanti (gli autisti non danno resto). Un abbonamento giornaliero (1.900 ISK o 14 USD) o un abbonamento di 3 giorni (4.700 ISK o 34 USD) offre un prezzo più conveniente per più corse. L'app Klapp consente di acquistare facilmente i biglietti digitali.
  • Punti salienti: Gli autobus sono puliti, moderni e spesso dotati di Wi-Fi. Sono un ottimo modo per osservare la vita quotidiana islandese: pensate alla gente del posto che si reca al lavoro o a scuola.
  • Consigli pratici:
  • Salite davanti e pagate o mostrate il biglietto/pass all'autista. Uscite dalle porte posteriori.
  • Le fermate vengono annunciate in islandese e talvolta in inglese; utilizza l'app Strætó o Google Maps per monitorare la tua fermata.
  • Le fermate principali, come Hlemmur, sono dotate di rifugi, ma quelle più piccole potrebbero non averli, quindi durante l'attesa vestitevi in base alle condizioni meteo.
  • Costo: $3,50–$34 USD a seconda del tipo di biglietto.
  • Considerazioni sul tempo: Un viaggio in autobus attraverso il centro città (ad esempio, da Hlemmur a Lækjartorg) dura 5-10 minuti; i viaggi in periferia (ad esempio, dal centro a Laugardalslaug) durano 15-25 minuti.
  • Accessibilità: La maggior parte degli autobus è a pianale ribassato, dotata di rampe per sedie a rotelle e posti a sedere prioritari. Consulta straeto.is per informazioni sull'accessibilità su percorsi specifici.

3. Andare in bicicletta: ecologico e panoramico

  • Perché sceglierlo: Andare in bicicletta è un modo fantastico per percorrere più strada che a piedi, godendosi l'aria fresca e i sentieri costieri di Reykjavík. La città dispone di piste ciclabili dedicate lungo le strade principali e percorsi panoramici come la Sculpture & Shore Walk vicino al Porto Vecchio.
  • Ideale per: Distanze moderate (2–5 km), giornate soleggiate ed esplorazione di aree come il porto o la valle di Elliðaárdalur (uno spazio verde con sentieri).
  • Come funziona:
  • Affitti: I negozi di noleggio biciclette come Reykjavík Bike Tours (vicino al Porto Vecchio) offrono noleggi orari o giornalieri a partire da 3.500 ISK ($25 USD) al giorno. Alcuni ostelli e hotel, compresi quelli nel distretto 101, forniscono anche biciclette.
  • Biciclette elettriche: Per spostamenti più agevoli, soprattutto nelle zone collinari come attorno a Hallgrímskirkja, è possibile noleggiare biciclette elettriche al costo di circa 5.000 ISK ($36 USD) al giorno.
  • Biciclette condivise: Cerca servizi come WOW Citybike, un sistema di bike sharing con stazioni in tutto il centro città (scarica l'app per accedervi; le tariffe partono da 500 ISK o $3,50 USD per 30 minuti).
  • Punti salienti: Pedalate lungo il sentiero costiero da Harpa al Sun Voyager per ammirare viste mozzafiato sull'oceano. Pedalate fino al faro di Grotta (a circa 5 km dal centro) per una fuga tranquilla e per avvistare l'aurora boreale in inverno.
  • Consigli pratici:
  • Spesso il casco è incluso nel noleggio ed è consigliato per motivi di sicurezza.
  • Attenetevi alle piste ciclabili o ai percorsi condivisi; il traffico è scarso, ma fate attenzione agli incroci.
  • L'estate (giugno-agosto) è l'ideale per andare in bicicletta, grazie alle lunghe ore di luce; l'inverno è possibile, ma è impegnativo a causa del ghiaccio e del vento: è consigliabile optare per pneumatici chiodati, se disponibili.
  • Costo: $3,50–$36 USD a seconda del tipo e della durata del noleggio.
  • Considerazioni sul tempo: Andare in bicicletta dimezza i tempi di percorrenza a piedi; ad esempio, per raggiungere il Porto Vecchio da Hallgrímskirkja ci vogliono circa 5-7 minuti in bicicletta, contro i 15 minuti a piedi.
  • Accessibilità: Andare in bicicletta è meno adatto a chi ha problemi di mobilità, anche se le bici elettriche possono aiutare in salita. I sentieri sono generalmente pianeggianti e ben asfaltati nelle zone centrali.

4. Taxi e car sharing: comodi ma costosi

  • Perché sceglierlo: I taxi sono un'opzione veloce e comoda per brevi tragitti o ritorni a tarda notte, quando gli autobus non sono in servizio o camminare non è sicuro. Sono anche utili se si trasportano bagagli o si è diretti all'aeroporto.
  • Ideale per: Viaggi brevi, maltempo, orari notturni o viaggiatori con mobilità ridotta.
  • Come funziona:
  • Taxi: I taxi autorizzati sono disponibili presso le fermate (ad esempio, vicino a Hallgrímskirkja o Lækjartorg) o telefonicamente. Le compagnie principali includono Hreyfill (tel: +354 588 5522) e BSR (tel: +354 561 0000). Le tariffe partono da 800 ISK ($6 USD) con una tariffa chilometrica di circa 300 ISK ($2,20 USD).
  • Condivisione del viaggio:Uber e Lyft non operano in Islanda, ma le app locali come l'app di prenotazione di Hreyfill offrono una soluzione analoga per prenotare le corse.
  • Punti salienti: I taxi sono affidabili per spostamenti rapidi, come dal centro città a Perlan (circa 2 km, costo $10–$15 USD) o all'aeroporto internazionale di Keflavík (45 km, circa $120–$150 USD, anche se le navette aeroportuali sono più economiche, vedere sotto).
  • Consigli pratici:
  • I taxi accettano carte di credito, ma è necessario chiedere conferma all'autista. La mancia non è prevista.
  • Le tariffe sono regolamentate e a tassametro, ma sono costose rispetto ad altre opzioni, quindi usatele con parsimonia.
  • Prenotate in anticipo durante l'alta stagione turistica (vacanze estive e invernali) o per le corse in aeroporto di prima mattina.
  • Costo: $6–$150 USD a seconda della distanza.
  • Considerazioni sul tempo: Un viaggio in centro città (1–3 km) dura 5–10 minuti; i viaggi in aeroporto durano 40–50 minuti.
  • Accessibilità: Molti taxi possono ospitare sedie a rotelle se richiesto in anticipo; specificare le esigenze al momento della prenotazione.

5. Noleggio auto: flessibilità per la città e non solo

  • Perché sceglierloNoleggiare un'auto ti dà la libertà di esplorare Reykjavík al tuo ritmo e di avventurarti fuori città verso luoghi come la Laguna Blu o il Circolo d'Oro. All'interno di Reykjavík, è meno necessario a causa della percorribilità a piedi e delle difficoltà di parcheggio, ma è ideale per gite di un giorno.
  • Ideale per:Viaggiatori che programmano escursioni fuori Reykjavík o che preferiscono guidare anziché usare i mezzi pubblici per raggiungere le attrazioni suburbane.
  • Come funziona:
  • Affitti: Compagnie come Hertz, Avis e agenzie locali come Blue Car Rental operano a Reykjavík e all'aeroporto internazionale di Keflavík. I prezzi partono da 7.000 ISK ($50 USD) al giorno per un'auto compatta, ma aumentano in alta stagione (giugno-agosto).
  • Parcheggio: I parcheggi in centro sono limitati e spesso a pagamento (500-600 ISK o $3,50-$4,50 USD all'ora tramite app come Parka o EasyPark). Cercate i cartelli blu con la "P" per le zone a traffico limitato; i parcheggi gratuiti sono più comuni in periferia.
  • Regole: Guida sulla destra, rispetta i limiti di velocità (30-50 km/h o 18-31 mph in città) e non guidare mai dopo aver bevuto: le sanzioni sono severe.
  • Punti salienti: Guida verso luoghi isolati come il faro di Grotta o la valle di Elliðaárdalur per immergerti nella natura senza dover ricorrere a tour organizzati. Usa Reykjavík come base per iconici viaggi su strada.
  • Consigli pratici:
  • È valida una patente di guida standard della maggior parte dei Paesi; non è necessario alcun permesso di guida internazionale, a meno che la patente non sia in caratteri latini.
  • La guida invernale (novembre-marzo) richiede prudenza a causa del ghiaccio e della scarsa luce diurna; se possibile, optare per un veicolo 4×4.
  • Le stazioni di servizio sono numerose; il carburante costa circa 300 ISK ($2,20 USD) al litro.
  • Costo: $50+ USD al giorno più spese di carburante e parcheggio.
  • Considerazioni sul tempo: Guidare all'interno di Reykjavík è veloce (5-15 minuti attraverso il centro), ma il traffico può rallentare nelle ore di punta (7-9, 16-18).
  • Accessibilità:Le auto offrono flessibilità a chi ha problemi di mobilità, ma parcheggiare vicino alle attrazioni potrebbe comunque richiedere brevi passeggiate.

6. Trasferimenti aeroportuali: come arrivare/partire dall'aeroporto internazionale di Keflavík (KEF)

  • Perché è importante:L'aeroporto internazionale di Keflavík dista 50 km (31 miglia) da Reykjavík, ovvero circa 45 minuti di auto, quindi è fondamentale pianificare il trasferimento.
  • Opzioni:
  • Navette aeroportualiFlybus e Airport Express offrono un servizio diretto tra KEF e Reykjavík (terminal degli autobus BSÍ o fermate in hotel). I biglietti costano 3.000-4.000 ISK ($22-$29 USD) a tratta, prenotabili online o in aeroporto. Le navette sono in linea con gli orari dei voli e sono operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Taxi: Costoso, 16.000–20.000 ISK ($115–$145 USD) solo andata; ideale per gruppi che vogliono dividere i costi o per arrivi a tarda notte senza opzioni navetta.
  • Noleggio auto: Noleggia un'auto presso KEF per avere maggiore flessibilità; la soluzione ideale se stai pianificando subito un viaggio su strada.
  • Autobus pubblico: La linea 55 di Strætó collega KEF a Reykjavík (terminal BSÍ) al costo di 1.960 ISK ($14 USD), ma è meno frequente e impiega più tempo (1,5 ore).
  • Consigli pratici:
  • Prenota i biglietti della navetta in anticipo, soprattutto in alta stagione. Flybus offre Wi-Fi e posti a sedere comodi.
  • Le navette fermano al terminal BSÍ (vicino al centro città); se necessario, è possibile aggiungere un trasferimento in hotel a un costo aggiuntivo.
  • In inverno, prevedere tempi di percorrenza più lunghi per eventuali ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche.
  • Costo: $14–$145 USD a seconda del metodo.
  • Considerazioni sul tempo: Le navette e i taxi impiegano 45–50 minuti; gli autobus pubblici impiegano 1,5 ore.

Consigli pratici per muoversi a Reykjavík

  • Preparazione meteorologica: Il meteo a Reykjavík cambia rapidamente: pioggia, vento e neve possono influire sui piani di viaggio. Controllate sempre le previsioni (provate vedur.is) e portate con voi indumenti impermeabili. L'inverno (novembre-marzo) comporta giornate più brevi (4-6 ore), quindi pianificate i vostri spostamenti per il buio precoce.
  • Tempistica: L'estate (giugno-agosto) offre quasi 24 ore di luce, ideale per camminare o andare in bicicletta fino a tardi. L'inverno richiede orari più rigidi a causa della luce scarsa e dei potenziali ritardi degli autobus dovuti alla neve.
  • Budgeting: Andare a piedi e usare l'autobus sono le opzioni più economiche. Taxi e autonoleggi si esauriscono rapidamente, quindi prenotateli per esigenze specifiche. Molte attrazioni sono vicine, riducendo al minimo i costi di trasporto.
  • Lingua: Cartelli e annunci sono spesso in inglese, e la maggior parte degli autisti e del personale lo parla fluentemente. App come Strætó e Google Translate possono aiutare con la terminologia islandese, se necessario.
  • Sicurezza: Reykjavík è molto sicura, anche di notte, ma è consigliabile spostarsi in zone ben illuminate quando si cammina o si aspetta l'autobus dopo il tramonto. Prestare attenzione alle superfici scivolose in inverno.
  • Gite di un giorno: Per escursioni come la Laguna Blu (a 45 minuti di distanza) o il Circolo d'Oro (percorso di 6-8 ore), prendi in considerazione i tour guidati con prelievo da Reykjavík (a partire da $60 USD) oppure noleggia un'auto per maggiore flessibilità.

Piano di trasporto consigliato per una visita di 3 giorni

Giorno 1: Esplorazione del centro (a piedi)

  • Concentratevi sulle attrazioni principali come Hallgrímskirkja, Harpa e Laugavegur. Andate a piedi ovunque: tutto è entro 1-2 km. Trascorrete 5-6 ore di visite turistiche, senza costi di trasporto.

Giorno 2: Attrazioni suburbane (autobus)

  • Usa Strætó per visitare Perlan (linea 18 da Hlemmur, 15 minuti) e la piscina di Laugardalslaug (linea 5, 20 minuti). Acquista un pass giornaliero (1.900 ISK o $14 USD) per corse illimitate. Tempo di percorrenza totale: 1-2 ore.

Giorno 3: Gita di un giorno o aree uniche (noleggio auto o tour)

  • Noleggia un'auto ($50+ USD) per un'escursione autonoma alla Laguna Blu o al Circolo d'Oro, oppure prenota un tour guidato con prelievo in hotel ($60–$120 USD). Se soggiorni a Reykjavík, puoi raggiungere in bicicletta il Faro di Grotta (30 minuti andata e ritorno, $25 USD a noleggio) per un'escursione più tranquilla.

Perché le opzioni di trasporto di Reykjavík funzionano per tutti

Le dimensioni ridotte di Reykjavík e la varietà di mezzi di trasporto disponibili vi permetteranno di raggiungere facilmente la vostra prossima avventura, che si tratti di passeggiare per il centro, salire su un autobus per raggiungere un tesoro nascosto o guidare tra i paesaggi selvaggi dell'Islanda. Camminare vi permetterà di sentire il ritmo della città, gli autobus mantengono le cose accessibili e convenienti, e i taxi o il noleggio auto offrono comodità quando ne avete bisogno. Indipendentemente dal budget, dal livello di mobilità o dallo stile di viaggio, spostarsi a Reykjavík è un gioco da ragazzi con un po' di pianificazione.

Hai già esplorato Reykjavík o ti stai preparando per il viaggio? Quale mezzo di trasporto ti entusiasma di più? Condividi le tue esperienze, domande o consigli nei commenti: mi piacerebbe molto sentire la tua opinione! Buon viaggio e buon divertimento in questa incredibile città!